Il massaggio connettivale è un tipo di massaggio definito riflessogeno in quanto il suo scopo e quello di provocare effetti anche su zone lontane dal punto in cui si pratica il massaggio.
Che cos’è quindi il massaggio connettivale e su cosa si basa?
Il massaggio di tipo connettivale parte dalla cute e si basa sul principio che stimolando la stessa cute si agisca per via riflessa anche su zone molto distanti dal punto dove viene praticato il massaggio connettivo, ad esempio sul tono muscolare.
I massaggi connettivali si fondano sui principi olistici secondo i quali tutte le parti anatomiche del corpo umano sono collegate le une alle altre.
Questo tipo di massaggio si svolge con una tecnica definita massoterapica
Quali benefici creano i massaggi connettivali?
L’azione del massaggio connettivale crea numerosi effetti benefici, come detto non solo sul punto specifico ma per via indiretta anche sul resto del corpo. Tra i benefici maggiori si annoverano la riattivazione della circolazione, la decontrazione e il rilassamento dei tessuti; inoltre viene favorita una maggiore mobilità articolare e uno scollamento del tessuto dal muscolo con il risultato di sciogliere le tensioni. Da notare come lo stimolo esercitato sulla cute agisce per via riflessa sia sulla muscolatura liscia che su quella scheletrica, quindi vengono indotti importanti effetti analgesici e decontratturanti che possono aiutare a superare anche diversi problemi ortopedici o reumatologici.
Questo massaggio porta beneficio a tutte le forme dolorose (compresi reumatismi e lombalgie), è utile per chi ha problemi di stipsi, disturbi del ciclo mestruale e del fegato.Di norma il massaggio connettivale viene abbinato ad altri tipi di massaggi in base alla tipologia del problema per cui viene effettuato. I massaggi connettivali abbinati a prodotti specifici vengono infatti usati, per quanto riguarda l’aspetto cutaneo, per il trattamento anti caduta, per i trattamenti di ringiovanimento e per il trattamento contro l’alopecia
Benefici del massaggio connettivale contro la cellulite:
Il massaggio aiuta quando la circolazione sanguigna e quella linfatica rallentano il loro corso per cause ormonali , alimentari, per uno stile di vita sedentario ed all’interno del tessuto connettivo si crea un ristagno di liquidi che si concentra nelle cellule adipose gonfiandole
Col passare del tempo queste si induriscono fino a formare i noduli che caratterizzano lacellulite ed è proprio manipolando il tessuto connettivo con un massaggio eseguito da mani esperte che si può agire sulle cellule adipose degenerate, facilitando lentamente il ritorno alla normalità.
Le manovre del massaggio vengono eseguite direttamente sulla cute, senza l’applicazione di creme o oli cosmetici, e vanno a mirare ed agire sul tessuto fibroso(quello che circonda le cellule adipose e impedisce il consumo delle stesse).
Il primo risultato che si può notare è collegato al drenaggio dei liquidi stagnanti nei tessuti che portano anche a quel senso di pesantezza e gonfiore alle gambe.
Dopodiché si passa ad una progressiva riattivazione della circolazione e dell’ossigenazione delle cellule e ad un’azione decontraente che aiuta a sciogliere le tensioni.